Year | : | 2015 |
By | : | Pasquale Scimeca |
Slogan | : | Prima avevo tutto e non ero mai contento. Ora non ho niente e sono sereno |
Genre | : | Drammatico |
Time | : | 90 min. |
Budget | : | |
Age | : | 8+ |
Pasquale Scimeca, regista siciliano, con il film ispirato al missionario laico Biagio Conte, vince il Green Movie Award e il Premio di critica sociale “Sorriso diverso Roma 2014” come miglior Film italiano. Menzione speciale nel The SIGNIS Award – Ente dello Spettacolo. Vai alla pagina dedicata ai Premi ricevuti.
// Vincitore Film Festival Popoli e Religioni di Terni 2015
Abbiamo previsto dei percorsi didattici che accompagneranno la lettura del film Biagio e che aiuteranno gli studenti ad approfondire in classe le tematiche in esso contenute.
A un maestro, il cui nonno era stato discepolo del Baalshem, fu chiesto di raccontare una storia. 'Una storia' egli disse 'va raccontata in modo che sia essa stessa un aiuto'. E raccontò: 'Mio nonno era storpio. Una volta gli chiesero di raccontare una storia del suo Maestro. Allora egli raccontò come il santo Baalshem solesse saltellare e danzare mentre pregava. Mio nonno si alzò e raccontò, e il racconto lo trascinò così tanto che ebbe il bisogno di mostrare saltellando e danzando, come faceva il maestro. Da quel momento guarì. Così vanno raccontate le storie …'
A partire dal 1 Febbraio il film verrà distribuito dall'Arbash e dall'Acec in oltre 200 sale italiane e in moltissime Scuole e Associazioni culturali che hanno già aderito al progetto.
Il film narra di Biagio Conte, del suo percorso di vita, delle sue scelte radicali e rivoluzionarie che ne hanno fatto un uomo giusto, uno dei pochi uomini giusti che ancora abitano questo pianeta. Oggi Biagio, conosciuto da tutti a Palermo come Fra Biagio, gestisce la comunità più numerosa del sud Italia, dove trovano accoglienza 1.500 persone.
Vedi anche il Trailer da 30 sec. su YouTube • Vedi anche il Trailer da 60 sec. su YouTube
Quando Biagio Conte ha lasciato la sonnacchiosa opulenza, i pregiudizi e la superficialità della sua esistenza borghese a Palermo per rifugiarsi fra montagne aspre e selvaggiamente belle, ha sicuramente sposato le ragioni di chi lavora e sostiene opere di carità come quella di cui vi abbiamo appena raccontato, trovando la felicità e un senso di assoluta compiutezza in uno scenario lontanissimo dalle Classe A, dagli occhiali da sole di Tom Ford e dalle paghette settimanali. Del frate siciliano nato nel 1963 e ancora oggi a capo della missione Speranza e Carità avevamo già sentito parlare, ma è grazie alla sensibilità e all’umiltà di Pasquale Scimeca che oggi possiamo conoscere la sua storia e capire le intime motivazioni del suo cammino verso l’armonia con il cosmo. Coadiuvato dal suo attore-feticcio Marcello Mazzarella – che lo segue fin da Placido Rizzotto – il regista de Gli Indesiderabili si avvicina al sacro da artista laico, da pensatore attento più all’uomo che al “santo”, da intellettuale che abbraccia una spiritualità intesa non come fede in un essere superiore, ma come un’energia interiore che riscalda l’io più profondo pacificandolo. Recensione di: Carola Proto. http://www.comingsoon.it/news/?source=cinema&key=37284
![]() |
In questa pagina troverete tutte le informazioni necessarie per la Stampa e il materiale promozionale del film “Biagio”.
Scarica il Manifesto del film in formato PDF (1 MB)Scarica la Locandina del film in formato PDF (1 MB)Scarica il PDF con il Press Book completo (1,4 MB) |
.
“Biagio”, che è un film ICN (Interesse Culturale Nazionale), ha ottenuto la qualifica di Film per ragazzi, la qualifica Film D’Essai e il patrocinio dell’Agiscuola.
Programmazione | Richiedi il film
Con il sostegno di
|
Con il contributo di
|
Associazione in compartecipazione (Tax credit Esterno)
|
Con il patrocinio di
|
Edizioni Musicali
|
Prodotto da
|
![]() Direzione Generale per il Cinema |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |